Presentazione ufficiale del menu PRIMAVERA a cura di Chef Giuse Ricchebuono e della brigata del VESCOVADO
Lucia Carniel, blogger, fotografa, scrittrice, food stylist e tanto altro ancora, venerdì, 19 novembre, sarà ospite di BINO dove ci racconterà alcune delle sue “storie che legano luoghi, persone e ricette”, tratte dal suo primo libro L'ULTIMA FETTA - Racconti di vita e buone ricette.
L’appuntamento è alle 20.00 per una cena che coniuga il fantastico mondo di Lucia con l’arte della cucina di BINO e, per chi vorrà, l’appuntamento sarà già alle 19.00, per una visita guidata al Museo della Ceramica di Savona alla scoperta delle opere più preziose dedicate alla cucina e alla tavola.
www.lultimafetta.it
Prenotazioni
Telefono: +39 019 5281587
Mail: bino@ricchebuonochef.it
Concorso Barilla
Abbiamo il piacere di essere tra i 7 partner di Barilla nell'ambito del concorso "Inviti stellati sotto il cielo d'Italia" e non vediamo l'ora di scoprire i nomi dei due vincitori a cui daremo il benvenuto per una cena stellata al nostro Ristorante Vescovado di Noli.
Concorso valido fino al 25 novembre 2020 .
https://www.barilla.com/it-it/scopri-premio-esselunga-cene-stellate
Brandacujun
all' olio Extravergine
Insalatina di panissa
e olive taggiasche
Sgombro sott'olio, cundijun
e salsa tonnata
Plin verde ripieno di spada,
e zabajone di pomodoro
Nasello in pastella zucchine
in scabece e salsa agrodolce
Frolla all olio Extravergine,
crema al limone e frutti rossi.
45 € vini esclusi
65€con abbinamento di vini
Aperitivo
Colle Sereno - Pieve Di Teco
Brut Metodo Classico
Antipasti
Sancio - Spotorno
Estica 2019 Lumassina
Primo e Secondo
Rocche Del Gatto - Salea
Vermentino 2018
E’ stato svelato venerdì, 31 luglio, il nuovo lavoro fotografico di Marcello Campora “Super- market, in esposizione presso il ristorante BINO Museo della Ceramica di Savona fino a gennaio 2021.
“Questo piccolo lavoro fotografico” ha raccontato l’autore “nasce da alcune riflessioni sul mondo dell’informazione e sulla sua metamorfosi degli ultimi anni che crea in me, ogni giorno, una forma di disagio. Mi sono posto alcune domande” ha proseguito il fotografo “e in particolare che valore possa avere una notizia che risponda prevalentemente a logiche di mercato e quanto i media producano un racconto virtuale della contemporaneità, che, di conseguenza, risulterà privo di contenuti”.
Marcello Campora, noto architetto savonese, é stato protagonista di diverse mostre fotografiche.
Il suo lavoro è da sempre incentrato sulle trasformazioni sociali, intese come motore di rinnovamento culturale. I cambiamenti sono raccontati attraverso le storie degli uomini e delle donne che ne sono protagonisti inconsapevoli.
12 febbraio 2020
L’autore Angelo Surrusca e il fotografo Davide Gallizio per Slow Food Editore, in collaborazione con il Presidio della Pesca Artigianale del Golfo di Noli, saranno al Ristorante Nazionale di Noli martedì, 3 dIcembre, per presentare il libro “Pesce. La Piccola pesca e la sua cucina” in un racconto ed immagini dove volti, storie, esperienze spesso dimenticate, spalancano lo sguardo su un mondo antico come quello che ruota intorno alla pesca, terminando a tavola con il meglio della cucina regionale marinara.
Per l’occasione il Ristorante Nazionale, base logistica della troupe durante la redazione del testo, propone un menù degustazione a base di pesce locale del Presidio della Pesca del Golfo di Noli, con il valido amico e riferimento prezioso “Marcos”, pescatore in Noli.
Cappon Magro
Acciughe marinate, ricotta di pecora e salsa all’alloro
Tortello di totanacci con il ciuppin
Baccalà e fagioli di Conio
Panera
Selezione di vini del Ponente Ligure dalla cantina del Nazionale
La mia intensa settimana di lezioni, incontri, show cooking ed eventi presso l’ Iowa Culinary Institute a Des Moines, non poteva che concludersi all’insegna della migliore tradizione gastronomica italiana.
Grazie a chef Diego Critelli per avermi invitato e per la sua preziosa collaborazione, a tutti i bravissimi docenti della scuola e al mio dream team di studenti.
Spero di poter ricambiare presto la calorosa accoglienza che ho trovato.
Martedì 29 ottobre si é svolto con successo il primo di una serie di appuantamenti con alcune delle eccellenze d’Italia.
Aperitivo con il Culatello e lo Strolghino del Salumificio Angelico e i nostri finger coi prodotti del Mulino Martino Rossi, in abbinamento con i vini Cesarini Sforza e il delizioso Vermouth di The Spiritual Machine.
Servizio al tavolo con il Pacchero e la Tagliatella all’uovo Pietro Massi, l’hamburger di Strolghino, in abbinamento con i vini del nostro ponente ligure Enrico Dario e Bio Vio.
After dinner proposti da The Spiritual Machine e conclusione della serata all’insegna dell’allegria e della buona tavola!
Alla Fiera Golosaria Milano con il Comune di Diano Marina show cooking tra i profumi dei nostri orti e i colori della nostra terra.
Grande successo e grande soddisfazione, ci vediamo ad Aromatica a Diano Marina dal 30 aprile al 3 maggio .
Open
Aperitivo di benvenuto
FELCE BIANCO 2018
Insalatina di mare con zucchette trombette
BIANCO "NON SEMPRE" 2018
Baccalà mantecato con olive taggiasche e panissa
CIMIXA 2017
Gnocchetto di borragine e ragù di cozze
IN ORIGINE BIANCO 2018
Triglie, piselli, toma di pecora brigasca e salsa al tartufo nero
IN ORIGINE ROSSO 2017
Cioccolato Grand Cru e frutti di bosco
PASSITO ROSSO 2018
Aperitivo con finger food
Piccole sfiziosità iniziali
Champagne Brut Réserve Michel Arnould
1° Batteria con l’antipasto
Sgombro e piselli
Champagne Blanc de Blancs Pascal Doquet
Champagne Brut “Cuvée Léonie” - Canard Duchêne
Champagne Brut - Thiénot
2° Batteria con il primo
Il nostro riso ai frutti di mare
Champagne Brut Blanc de Blancs 1er Cru “Arpège” - Pascal Doquet Champagne Grand Cru “La Grande Cuvée” - Michel Arnould
Champagne Grande Cuvee Blanc de Noirs Canard-Duchene
3° Batteria con il secondo
Pescatrice, salsa al Rossese e gli ultimi asparagi d'Albenga
Millesimato 2010 Arnould
Millesimato 2007 Doquet
Millesimato 2008 Thienot
Brindisi finale
Champagne Brut Blanc de Blancs “Cuvèe Alain Thiénot” 2007 - Thiénot
Prezzo 160,00 € a persona
Palás Cerequio - Barolo Cru Resort - Borgata Cerequio - 12064
La Morra CN Italy
Phone: +39.0173.50657
Mobile:+39.349.1367341
direzione@palascerequio.com
www.palascerequio.com
Un maestro stellato per una sagra stellata. Giuseppe “Giuse” Ricchebuono, stella Michelin al Vescovado di Noli, ha insegnato alla squadra i cuoche e cuochi della Sms Diritti e Doveri di Sant’Ermete, frazione collinare di Vado Ligure, la sua interpretazione del “cappon magro”. Giuse è di Sant’Ermete, suo nonno è stato, primi del ‘900, il primo presidente della Sms (per i più giovani, non è un messaggino, ma una Società di mutuo soccorso), e il ritorno (per la verità mai partito, abita ancora a Sant’Ermete) dell’enfants du pays, è per una vera novità: la prima sagra stellata della Liguria.
Significa che il 15 e 16 giugno, per la Sagra dei Piatti Liguri, ci sarà anche il “cappon magro” stellato di Giuse Ricchebuono. Così, questo pomeriggio, lo chef ha insegnato a fare la salsina, a lavorare le verdure, patate, carote, zucchine, barbabietole, broccolo e via dicendo, pesci (gallinelle) e crostacei, uova sode, per dare forma alla “regina delle insalate”, un piatto “quaresimale” che voleva dire sfarzo anche quando la carne era bandita. Ipocrisia allo stato puro, insomma, ma di grandissima bontà. Ora le cuoche e i cuochi hanno una settimana per impratichirsi e sabato 15 e domenica 16 giugno il Cappon Magro di Giuse sarà inserito nel menù insieme alle altre pietanze, ovviamente non a prezzo di sagra, ma ben più basso di quel che vale.
Dalle 19 di sabato i ragazzi del borgo inizieranno a servire. Domenica è prevista l’apertura sia a pranzo che a cena. Oltre al Cappon Magro la Sms Diritti e Doveri proporrà piatti classici della tradizione ligure come la trenette al pesto, le tagliatelle al sugo di coniglio, i ravioli, il coniglio alla ligure, la panissa …. e anche il vino ligure sarà protagonista con il Pigato e il Rossese della Cantina Punta Crena di Varigotti.
Vedi l’articolo originale su Liguria Food
Menù
Sgombro sott’olio con asparagi e pomodorini confit,
Brandita di baccalà su vellutata di asparagi viola e grissino al sesamo,
Tortelli farciti di asparagi viola con gamberi bianchi,
Filetto di pescato, asparagi viola e salsa bernese all’aglio selvatico,
Gelato di asparagi viola e nocciole misto Chiavari.
Vini
selezione ligure dalla cantina del Nazionale.
euro 40, bevande incluse
Info e prenotazioni
Tel. 019 7488 8
nazionale@ricchebuonochef.it
Giovedi 28 Marzo alle ore 20.15 circa, subito dopo l’assemblea annuale di Slow Food del savonese aperta a tutti, sempre presso il Ristorante Nazionale di Noli saremo protagonisti di un incontro conviviale fra amici grazie all’amico Chef Giuse Ricchebuono, già co-fondatore della Fornace di Barbablù di S. Ermete e co-fondatore di Condotta – primo cuoco alleato Slow Food del savonese, ora Stella Michelin al Ristorante Vescovado di Noli, dove Matteo Ravera – titolare dell’Hotel Palazzo Vescovile aveva promosso e fondato il “Presidio del ciciarello”, ora “Presidio della pesca artigianale del Golfo di Noli”.
Una serata per conoscere la giovane brigata a cui Chef Ricchebuono ha affidato la cucina del Nazionale, in seguito alla recente cessione da parte di Pierantonio Bozzo e Stefania Fontana, cogliendo l’occasione per un confronto con i portavoce del Presidio, del Comuni del Golfo, dell’Area Marina Protetta e un po’ di altro… aspettando Slow Fish 2019 a Genova.
Un punto di riferimento di eccellenze per consolidare e promuovere alleanze a favore di ciò che è buono, pulito e giusto.
Cos’hanno in comune un'ostrica del Mare del Nord e la palamita del Mediterraneo o una carota affumicata e un chinotto candito? La creatività di Edwin Vinke e di Giuseppe Ricchebuono, i due chef stellati che il 26 marzo si troveranno al Vescovado di Noli per unire la loro inventiva e darci un assaggio di gastronomia olandese e ligure, rigorosamente realizzata con materie prime di altissima qualità.
Una cena a quattro mani offrirà l’occasione per degustare prelibatezze che coniugano la tradizione del Mare del Nord interpretata dalle due stelle dello chef di fama internazionale Edwin Vinke con quella del Mar Ligure, nata dalle abili mani di Giuseppe Ricchebuono, il veterano della cucina locale, una stella sempre capace di reinventarsi e di stupire.
Ostriche piccanti, palamita marinata, verdure confit, pesce di scoglio in pasta, seppie con lenticchie: queste sono solo alcune delle prelibatezze che verranno servite per l’occasione, iI tutto accompagnato da una ricercata selezione di vini a cura dei sommelier di Chef Ricchebuono.
“Edwin Vinke é uno degli chef più creativi e interessanti nel panorama europeo della ristorazione. Avere l’opportunità di ospitarlo per la prima volta in Liguria é un privilegio per me e credo sarà un piacere per gli ospiti che vorranno intervenire alla serata” ha dichiarato Ricchebuono.
“Inoltre, credo che tutte queste occasioni di incontro e di collaborazione rappresentino un’ottima opportunità per fare conoscere la storia, la tradizione e le risorse del nostro territorio” ha voluto sottolineare lo chef vadese.
“Al Kromme Watergang cerchiamo sempre di allargare i nostri orizzonti. Giriamo per il mondo alla ricerca di nuovi prodotti e di nuove idee” ha dichiarato chef Vinke. “E’ sempre molto interessante fare esperienze con altri chef e trovare ispirazione reciproca” ha aggiunto. "L’Italia é una delle mie mete preferite. Non conosco la Liguria e sono curioso di scoprire almeno alcune delle sue bellezze e delle sue caratteristiche attraverso la guida e la cucina di Giuse Ricchebuono” ha concluso lo chef olandese.
Il “Nazionale Ristorante in Noli dal 1916" con i suoi 100 anni di storia, di tradizione e di professionalità, resterà importante punto di incontro tra passato e futuro, all’insegna della qualità e dello stile di famiglia: la famiglia Ricchebuono.
Nato nel 1916 come bottiglieria, tramandata dalla famiglia Gambetta alla famiglia Pistarino, che la trasforma in ristorante, il Nazionale nel 1950 passa ai coniugi Fontana, per restare nella loro famiglia fino a oggi. Nel 1966 infatti subentrano la figlia Stefania con il marito Pierantonio Bozzo, saldamente al timone del ristorante fino alla recente decisione di cederne la gestione a Chef Giuse Ricchebuono.
“Ricordo ancora il sapore e i profumi dei cibi che i miei genitori mi hanno fatto scoprire già in tenera età proprio in questo luogo” ha dichiarato Ricchebuono. “Pensare che ora sarò io con la mia famiglia a portare avanti questa attività mi emoziona particolarmente” ha aggiunto.
"Conosciamo Giuse da quando, ancora bambino, veniva al ristorante insieme ai suoi genitori", racconta Stefania Fontana. “L’ abbiamo visto crescere nella vita privata e professionale. Proprio perché lo conosciamo bene o lo stimiamo, come uomo e come professionista, abbiamo pensato a lui per dare continuità alla nostra attività, non potendone portare avanti la tradizione nell’ambito della nostra famiglia” ha concluso la signora Fontana.
"Lasciamo a lui un pezzo molto importate delle nostre vite, oltre che del nostro lavoro, con la certezza che la tradizione e la qualità che negli anni hanno contraddistinto la nostra cucina, con Giuse saranno in ottime mani” ha aggiunto Pierantonio Bozzo, cuoco e capo carismatico alla guida delle cucine del Nazionale per 52 anni.
"Ringrazio Pierantonio e sua moglie Stefania per la fiducia che mi hanno accordato, affidandomi un' attività che per loro non rappresenta solo tanti anni di lavoro - dapprima coi loro genitori e poi coi loro figli - ma di vita. Ho preso un impegno con loro e farò di tutto per rispettarlo e per soddisfare anche i loro clienti più esigenti e affezionati” ha commentato Giuse Ricchebuono.
Chef presso il Ristorate Vescovado a Noli dal 2009, Ricchebuono ha già pensato a un menu fedele alla storia e alla tradizione del Nazionale, con una cucina classica di mare, leggermente rivisitata e integrata con qualche innovazione in “stile Ricchebuono”, con piatti d’autore in un contesto informale e accogliente, che “sa di casa”.
“Un team di lavoro giovane ed entusiasta, sia in cucina che in sala, sotto la mia supervisione, accoglierà un pubblico che potrà essere molto trasversale: famiglie, coppie, gruppi di amici ma anche professionisti che qui potranno organizzare pranzi di lavoro o consumare piatti veloci” ha concluso lo Chef.
La stella di Chef Giuseppe Ricchebuono incontra la stella di Chef Flavio Costa in una cena a 4 mani, anzi 6 ...
Sarà un incontro tra due amici liguri, oltre che colleghi, quello a cui prenderà parte chef Giuse Ricchebuono il 31 gennaio nel ristorante stellato 21.9 di chef Flavio Costa presso la Tenuta Carretta a Piobesi d’Alba, in occasione di una cena a 4 mani in cui i sapori di Liguria si fonderanno con la tradizione culinaria del Piemonte, regione che dal 2016 dà voce alla creatività vivace e raffinata di Flavio Costa.
I due chef si esibiranno nella preparazione dei piatti che maggiormente li rappresentano: il pescato del giorno e il coniglio per Ricchebuono, la pasta ripiena e la cacciagione per Costa, ma non mancheranno interessanti contaminazioni e piacevoli sorprese.
Alla coppia stellata si unirà per l’occasione l’amico Giorgio Servetto, Chef del Ristorante Nove di Alassio.
Sono felicissimo di annunciare la conferma della Stella Michelin anche per l’anno 2019!
La prima stella risale al 2002, e da allora ce la siamo tenuta stretta!
Grazie di cuore a mia moglie Alessia, a mia figlia Martina, al mio sous chef Mirko Lacota,al personale di sala e di cucina, che hanno svolto un lavoro eccelso confermandosi collaboratori fidati e preziosi. Grazie anche alla famiglia Ravera, con cui dal 2009 condivido con piacere uno spazio storico e artistico importante come quello del Palazzo Vescovile di Noli.
E ora avanti tutta, verso nuove mete e obiettivi ancora più ambiziosi!
Giuseppe Ricchebuono
Il Ristorante Felice di Astana, in Kazakhstan, ha presentato con successo il nuovo menù autunno - inverno 2018 firmato da Chef Giuseppe Ricchebuono.
Il 2 dicembre il Ristorante festeggerà il primo compleanno con un grande party alla presenza di autorità e di ospiti illustri, oltre a quella di Chef Ricchebuono e di sua moglie Alessia.
L.a migliore tradizione della cucina italiana, e in particolare i sapori di Liguria, sono ancora una volta i protagonisti dell’offerta del Ristorante Felice, per il quale Chef Ricchebuono sta preparando grandi sorprese per le festività natalizie e per i festeggiamenti del Nuovo Anno.
Scarica il menù in inglese (48mb)
Domenica 14 ottobre 2018 alle ore 11.00, il duo artistico Bianco-Valente tornerà al Ristorante Vescovado per svelare l'opera che hanno realizzato in occasione della terza edizione del Festival di arte contemporanea Dialoghi d’Arte, che li ha visti protagonisti di un progetto insieme a Chef Giuseppe Ricchebuono volto a sviluppare una riflessione sul rapporto tra arte e cibo.
"L'opera fotografica che abbiamo concepito dopo il periodo di residenza a Noli si intitola "La mia generazione". L'abbiamo immaginata pensando al profondo legame col territorio che esprimono quotidianamente con la passione e il frutto del proprio lavoro tutte le persone incontrate durante il nostro periodo di residenza in Liguria.
Il Cibo e il buon vino diventano un pretesto per raccontare il modo di vivere l'amore per la propria terra e per ribadire il senso delle vite delle persone che ci hanno preceduto e che hanno vissuto i nostri stessi luoghi.
Ecco il senso della radice tracciata sul palmo della mano attraverso cui ci poniamo in relazione con l'esistente.